Spargi è la terza isola più grande dell’arcipelago di La Maddalena, ha la forma quasi circolare, una superficie di poco più di 4 km² e ben 11 km di costa con le spettacolari spiagge che si aprono nel versante meridionale e orientale. La parte nord-occidentale invece è caratterizzata dalle aspre falesie. La punta più elevata chiamata Guardia Preposti raggiunge la quota di 153 metri. Spargi è di origine granitica ed è montuosa con un vasto altopiano al centro. Racchiude in sé la bellezza dei paesaggi e la ricchezza della biodiversità . Spargi è un paradiso per alcune rare specie di uccelli come il cormorano dal ciuffo e il gabbiano corso, che nidificano nelle alte scogliere dell’isola di Spargiotto situata di fronte alla costa occidentale. Ad esclusione del gabbiano reale, tutte le altre specie sono protette.
Il rifugio del bandito Natale Berretta
L’entroterra di Spargi è quasi inaccessibile, ricoperto da cisti, corbezzoli, ginepri e lentischi. All‘inizio dell‘800 il bandito Natale Berretta, arrivato dalla Corsica, vi si nascose per sfuggire al carcere e riuscì a sottrarsi a periodiche ispezioni delle guardie. Provata la sua innocenza, decise di continuare a viverci con la famiglia. Il vecchio stazzo di Berretta fu abbandonato solo nel 1967.
Spargi è ricca d’acqua, per questo fu a lungo abitata. Durante le due guerre mondiali vi furono anche delle basi militari. L’edificio militare più particolare e significativo dell’isola è la Batteria Zanotto.
Angoli di paradiso da non perdere
Le bellezze più famose dell’isola sono concentrate soprattutto nei versanti meridionale e orientale, dove ci sono spiagge di sabbia bianchissima: partendo da sud verso nord passando lungo il lato orientale della costa troviamo Cala Corsara, Cala Soraya, Cala Granara e Cala dell’Amore.