The Blog

Isola di La Maddalena

isola di la maddalena

Isola di La Maddalena – Luoghi di Interesse, Spiagge Incantevoli e Tanto Altro a La Maddalena

L’isola di La Maddalena (che si scrive e legge “a Madalena”, nella tipica lingua parlata nella Gallura, regione della Sardegna dove è essa situata), è l’isola più grande di un arcipelago composto da un complesso di oltre 60 tra isole e isolotti, al quale da il suo nome, appunto l’arcipelago di La Maddalena che si trova esattamente qui nel tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica meglio conosciuto come Bocche di Bonifacio. L’isola di La Maddalena, ospita uno dei comuni italiani a nord della Sardegna (in provincia di Olbia-Tempio), dalla cui isola prende il nome, che ha un’estensione territoriale di circa 20 km quadrati, nel quale vivono circa 11500 isolani (detti Maddalenini).

Il comune di La Maddalena per essere precisi, si estende anche su altre isole che fanno parte dell’arcipelago che sono:  Barrettini, Barettinelli, Bisce, Budelli, Camizie, Cappuccini, Caprera, Chiesa, Colombo, Corcelli, Delle Bocche, Italiani, Le Camere, Nibani, Maddalena, Monaci, Mortorio, Pecora, Piana, Porco, Porro, Presa, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano, Soffi, Spargi, Spargiotto.

Luoghi di interesse a La Maddalena

L’isola di La Maddalena e gran parte delle isole che formano l’omonimo arcipelago, sono compresi nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, che è una riserva naturale marina e terrestre protetta d’importante interesse Nazionale e Internazionale. La Maddalena non è solo una rinomata località turistica, dove turisti di tutto il mondo si possono perdere ammirando le bellezze paesaggistiche o immergersi nel mare color smeraldo (che ha ricevuto nel 2016 il riconoscimento di 3 vele da Legambiente), ma l’isola di La Maddalena è anche un territorio ricco di cultura e la bellezza caratteristica degli edifici nel centro dell’isola offrono interessanti opportunità per arricchire e rendere uniche le escursioni sull’isola.

Isola Maddalena spiagge più belle

Grazie a spiagge e cale, al Parco Nazionale, al parco marino e all’architettura, il turismo a La Maddalena è sia balneare che naturalistico. Ciò che attrae turisti da tutto il mondo è però la limpidezza delle acque che bagnano le coste dell’isola che fanno si che l’isola di La Maddalena venga soprannominata i Caraibi d’Italia. Il mare con le sue sfumature color smeraldo, turchese e azzurro attrae turisti e le spiagge fatte di sabbia bianchissima fanno da ristoro e offrono ai turisti che fanno escursioni in barca una cornice incantevole. Le spiagge a La Maddalena più rinomate sono:

  • Spalmatore
  • Monti d’a Rena
  • Bassa Trinità
  • Cala Francese
  • Cala Lunga
  • Punta Tegge
  • La spiaggia del Morto
  • La spiaggia dello Strangolato

Isola della Maddalena cosa vedere

Prevalentemente il centro di La Maddalena è valorizzato dai variopinti palazzi settecenteschi, La caratteristica principale del centro storico è rappresentata dalle viuzze strette e tutte pavimentate con lastre di granito proveniente dalle numerose cave attive in passato (oggi inattive) e ricchissime di granito. Lo stile architettonico è quello portato dai Corsi, per cui si possono ammirare i ” carrugi “liguri, puliti,ordinati e ben tenuti. Non mancherà occasione di acquistare prodotti tipici e oggetti fatti a mano. Li sola è un’esplosione di piccole spiagge, cale e calette, fra le più conosciute Bassa Trinita, Punta Tegge, Spalmatore, Cava Francese, Capocchia del Polpo. Attraverso un ponte è collegata l’isola di Caprera, di forma grosso modo ellittica, con le due antiche appendici insulari dell’isola Fico a sud ovest e dell’isola Rossa a sud est, è estesa per 15,75 kmq. Ricca di storia e fortini, La natura selvaggia e immacolata dell’isola ha determinato, nel 1982, la dichiarazione di Riserva Naturale, seguita dal suo inserimento nel Parco Nazionale di La Maddalena. E’ anche nota perché conserva la memoria dei ventisei anni che Giuseppe Garibaldi decise di trascorrervi: da visitare il Compendio Garibaldi con la tomba e la Casa Bianca, sua residenza fino alla morte. Fra le spiagge più belle di Caprera raggiungibili via terra possiamo Consigliare: Cala Garibaldi, la Spiaggia del Relitto, Cala Coticcio e Due Mari.

Isola di La Maddalena come arrivare

La Maddalena è raggiungibile da Palau, un piccolo centro abitato che si trova proprio di fronte all’isola principale dell’arcipelago. Si può raggiungere Palau ed imbarcarsi per La Maddalena su un traghetto, tramite la SS 125 da Olbia e Golfo Aranci località che distano dal punto d’imbarco una quarantina di minuti. Per chi vuole imbarcarsi per La Maddalena partendo da Palau e viene da Santa Teresa di Gallura, esiste la possibilità di percorrere per circa quaranta minuti la SS 133 bis.

Una volta giunti a Palau si potrà scegliere se imbarcare l’auto nel traghetto per vivere la parte terrestre dell’isola, o imbarcarsi per un’escursione in barca a La Maddalena, e scegliere l’itinerario in base alle proprie esigenze di orario, potendo così fare una gita in barca ammirando la bellezza anche delle altre isole dell’arcipelago. Altri punti d’imbarco per fare escursioni verso l’isola di La Maddalena e in tutto l’arcipelago, non chè porti turistici più comodi da raggiungere, sono Cannigione e Baia Sardinia (qui la mappa degli imbarchi).

TICKET STANDARD
VIP TASTING

per una giornata da sogno

INSERISCI IL CODICE SCONTO
NEL TUO CARRELLO

EU45

valido solo per ticket ponte Standard

Call Now ButtonCHIAMA ORA