Esplorando la città di La Maddalena, ad est dell’isola, noterete un enorme cubo di vetro. Che cosa è? E’ quel che resta della sede del vertice G8 del 2009 nell’area dell’ex Arsenale, che però non ha mai ospitato i grandi della scena politica internazionale.
Il terremoto a L’Aquila e il G8 cancellato
Il summit avrebbe dovuto rilanciare il turismo dell’arcipelago e garantire la sicurezza dell’evento data la presenza militare sull’isola. I preparativi procedevano spediti, finchè a tre mesi dall’inizio del summit non accadde il terribile terremoto a L’Aquila. Il governo decise quindi di spostare il summit in Abruzzo, sia per dare un segnale di rilancio ad una zona così duramente colpita, sia perché uno degli argomenti del G8 era proprio incentrato sulle catastrofi naturali.
Il Louis Vuitton Trophy
A La Maddalena rimasero, purtroppo, solo il logo ufficiale dell’evento raffigurante un globo con delle tartarughe marine e tante strutture inutilizzate. Inoltre nel frattempo la società Mita Resort Srl, che avrebbe dovuto gestire la struttura, ottenne la risoluzione della convenzione. Per ora il Main center, questo è il nome del grande cubo di vetro, insieme alle banchine dell’arsenale, ospitò soltanto l’evento velico sportivo di fama mondiale, il Luis Vuitton Trophy del 2010, poi più nulla.
Cosa troviamo al suo interno?
In attesa che la Regione Sardegna faccia presto la sua parte e riporti questa struttura in vita riqualificandola secondo un modello di valorizzazione turistico-culturale, ecco che cosa si trova al suo interno:
l’ex Arsenale con una banchina attrezzata con 600 posti barca per yacht, di cui almeno 6 per quelli con oltre cento metri di lunghezza, da far invidia per esempio anche al porto di Barcellona, il Main conference center con il suo albergo extralusso, dove all’interno troviamo per esempio il lampadario di Zaha Hadid da 110 mila euro, le eleganti e lussuose camere, la spa, il bagno turco, la palestra, l’enorme salone con il pavimento realizzato con un unico blocco di marmo per far apprezzare la geometria delle venature, l’ascensore più grande d’Europa e le strutture di supporto come negozi, ristoranti e piscine.