L’isola di Budelli è una delle perle più preziose dell’arcipelago, che insieme a Razzoli e Santa Maria costituisce la parte più settentrionale e il vero cuore dell’arcipelago di la Maddalena.
Una volta Budelli era conosciuta anche sotto il termine romano Insulae Cuniculariae, ma probabilmente fu frequentata già prima dell’arrivo dei romani. Nei fondali furono rinvenuti alcuni frammenti di una coppa da vino in ceramica risalente al VI secolo a. C.
Alla scoperta del territorio
Budelli ha una superficie di un chilometro quadrato e mezzo e la costa si sviluppa per più di dodici chilometri. Il punto più alto, il monte Budello, raggiunge la quota di 87 metri, eppure da lassù la visuale è mozzafiato: costa bassa e frastagliata, scogliere granitiche color oro e rosa, folta vegetazione della macchia mediterranea, calette di sabbia finissima e chiarissima bagnate dal mare cristallino, quasi trasparente. Le due spiagge più famose sono la Spiaggia Rosa e la Spiaggia del Cavaliere.
La spiaggia del Cavaliere
La spiaggia del Cavaliere si estende lungo la costa orientale ed è racchiusa da una parte dalle basse colline di rocce granitiche alternate agli arbusti della macchia mediterranea, dall’altra da un mare di un celeste ineguagliabile con un fondale molto basso. L’eccezionale bellezza della spiaggia meriterebbe la massima protezione, ma è molto frequentata. Pensate che negli ultimi 25 anni la spiaggia è stata dimezzata. E‘ stato calcolato, che in un solo anno si perdevano ben 6 metri cubi di sabbia. Di conseguenza, il miglior modo per ammirare questo angolo meraviglioso dell’arcipelago e allo stesso modo di proteggerlo è non sbarcarvi, ma fare un bagno in rada.
Da isola privata a patrimonio pubblico
Prima di entrare a far parte del Parco, l’isola di Budelli era privata. Dopo la smilitarizzazione delle isole, successiva alla seconda guerra mondiale, il primo proprietario, un imprenditore milanese, l‘aveva venduta a un gruppo svizzero che intendeva costruirvi strutture turistiche, ma fallito il tentativo l’aveva messa all’asta. Mancando le offerte, lo Stato Italiano esercitò il diritto di prelazione. Dopo varie vicissitudini giudiziarie e il tentato acquisto dell’isola da parte di un cittadino neozelandese, nel 2016 il giudice ha finalmente deciso il passaggio di proprietà al Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena. Da allora Budelli è patrimonio pubblico.