Post Archive by Day

La Maddalena Tutto quello che devi sapere

La nostra etica di sostenibilità e la tutela ambientale

All’interno del parco Nazionale di La Maddalena, un parco geo-marino con 180 chilometri di cose, si sono verificati negli anni eccessivi fenomeni di affollamento, quindi per noi del Virginia Motor Yacht la svolta GREEN è stata una decisione doverosa, trattandosi dei luoghi in cui siamo cresciuti. 

Da quattro anni a questa parte abbiamo adottato una serie di misure che, nel nostro piccolo, ci permettono di godere di questo paradiso l’ambiente.

LEGGI LA RUBRICA

L’isola di Santa Maria

L’ultima delle tre isole che racchiudono il Porto della Madonna è Santa Maria. Fu la prima isola dell’arcipelago maddalenino ad essere abitata e ancora oggi ospita un rinomato ristorante ed un esclusivo hotel.
L’isola di Santa Maria incantò diversi personaggi noti come lo sceneggiatore Franco Solinas, l’attore Gian Maria Volontè e Roberto Benigni.

LEGGI LA RUBRICA

CAPO D’ORSO

In cima alla collina nelle vicinanze del centro abitato di Palau potrete notare la sagoma di un enorme orso. E‘ la Roccia dell’orso che dall’altezza di 120 metri domina l’intero promontorio granitico.  E‘ uno dei punti più panoramici della costa settentrionale sarda.La Roccia dell’Orso dista 5 km da Palau e si raggiunge la sommità attraverso un sentiero di 500  metri in lieve pendenza. Dal sentiero, adatto a tutti i visitatori, si possono ammirare paesaggi mozzafiato.

LEGGI LA RUBRICA

L’isola di La Maddalena

La costa dell’isola di La Maddalena è molto frastagliata e formata prevalentemente dal granito e dalla macchia mediterranea. L’isola ha forma quasi triangolare con circa 45 km di costa.
Anche qui si contano tante belle spiagge e calette come la penisola di Abbatoggia, Bassa Trinita, Cala Lunga e Cala Spalmatore.

LEGGI LA RUBRICA

Santo Stefano

L’isola di Santo Stefano è situata al centro del tratto di mare tra Palau e La Maddalena. Con i suoi 3 chilometri quadrati è la quarta isola dell’arcipelago. Tra i principali punti di interesse storico-turistico troviamo La Cava di Villamarina, la Torre di Villamarina, il Forte san Giorgio eia Santo Stefano resort. Sul versante orientale si trovano gli insediamenti della Marina militare italiana che per più di 30 anni ospitarono una base della marina americana.

LEGGI LA RUBRICA

BAJA SARDINIA

Nato nel 1961 grazie a Domenico Gentili di origini bolognesi, che acquistò i primi 90 ettari di terreno, il centro di Baja Sardinia si estende tra la Piazzetta delle due vele con il pavimento rosso che possiamo scorgere sopra la spiaggia e la piccola chiesetta in granito a circa 200 metri dalla spiaggia in direzione sud dedicata a Sant’Antonio da Padova.

LEGGI LA RUBRICA

L’opera di Punta Rossa

Sull’estrema punta meridionale dell’isola di Caprera vediamo l’Opera di Punta Rossa. E’ un complesso di vecchie strutture militari costruite tra il 1879 e l’inizio della Prima guerra mondiale su una stretta lingua di terra estesa per circa 1 km e mezzo. Da una parte è protetta dal mare, dall’altra dalle rocce granitiche. 

LEGGI LA RUBRICA

IL CENTRO VELICO CAPRERA

Il Centro velico Caprera è una delle più antiche scuole di vela italiane e tra le più prestigiose al mondo  nata nel 1967. E‘ un’associazione senza fini di lucro ed è membro della International Sailing School Association.

LEGGI LA RUBRICA

Ex base USA

A Santo Stefano si trovano diverse aree militari e altre soggette al vincolo della servitù militare. Proprio qui nel 1972 per rispondere agli accordi NATO del 1949 e in seguito alla decisione dell’allora presidente del consiglio Giulio Andreotti, venne concessa un’area alla Marina degli Stati Uniti per ospitarvi una nave militare di appoggio ai sommergibili a propulsione nucleare.

LEGGI LA RUBRICA

Il Ponte della Moneta e il Museo Garibaldino

Il ponte della Moneta, che prende il nome dal vicino ed omonimo lembo di terra, è l’unico a collegare le due isole maggiori dell’arcipelago La Maddalena e Caprera. Il ponte della Moneta è molto trafficato da chi va a Caprera per fare delle escursioni, delle passeggiate oppure a visitare il Museo del Mare, il Centro Velico Caprera o la Casa Museo di Giuseppe Garibaldi.

LEGGI LA RUBRICA

EX G8

Esplorando la città di La Maddalena, ad est dell’isola, noterete un enorme cubo di vetro. Che cosa è? E’ quel che resta della sede del vertice G8 del 2009 nell’area dell’ex Arsenale, che però non ha mai ospitato i grandi della scena politica internazionale.

LEGGI LA RUBRICA

Piazza Umberto I

Piazza Umberto I è localmente conosciuta come Piazza Comando è la piazza più importante per la città di La Maddalena. Le sue grandi dimensioni permettevano nel corso dei decenni di accogliere tutte le manifestazioni popolari ma soprattutto quelle solenni militari, come il giuramento dei cadetti della marina militare.

LEGGI LA RUBRICA

IL CENTRO STORICO DI LA MADDALENA

Tra i luoghi più importanti del centro storico troviamo la Colonna Garibaldi, Casa Zicavo, la piazza Garibaldi, il palazzo del Municipio, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena con un piccolo museo diocesano e la piazza Umberto I. Se poi siete disposti a fare qualche scalino, potrete dirigervi nelle parti alte del centro storico per osservare la bellezza delle piccole case e scorgere piccoli spazi comuni e piazzette.

LEGGI LA RUBRICA

La Maddalena: Piazza Garibaldi e il Municipio

Piazza Garibaldi è la piazza più importante della città. Nel passato veniva chiamata Piazza rossa, per il colore del pavimento originale. Al centro della piazza troviamo l’immancabile statua bronzea di Giuseppe Garibaldi, opera di Carlo Pozzi, realizzata nel 2011 per il 150° anniversario dell’Unità d‘Italia. Di fronte alla statua troviamo il Mercato civico e il palazzo del Municipio. Entrambi sorgono nel punto che una volta era conosciuto come Piazza degli olmi.

LEGGI LA RUBRICA

LA CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

La Chiesa parrocchiale della città di La Maddalena è intitolata alla patrona dell’isola Santa Maria Maddalena, con festeggiamenti solenni il 22 luglio. La Chiesa fu progettata dall’ingegnere militare piemontese Giacinto Marciot e costruita dagli isolani e dai militari tra il 1814 e il 1819 laddove sorgeva una piccola chiesetta, il cui tetto fu colpito durante il bombardamento di Napoleone nel 1793, ma senza produrre gravi danni. La costruzione fu finanziata dalla Regia Marina Sarda e dalla popolazione isolana.

LEGGI LA RUBRICA

VILLA WEBBER

In cima ad una collina sopra la linea delle case nella città di La Maddalena, immersa nel verde sorge la Villa Webber con la sua torretta quadrata. La raffinata ed elegante villa Webber fu costruita tra il 1855 e il 1857 e prende il nome dal suo primo proprietario il britannico James Phillipps Webber. Dopo la morte del signor Webber la casa fu abitata fino al 1928. nel 1943 venne requisita dallo Stato Regio Italiano e divenne la prigione di Benito Mussolini.

LEGGI LA RUBRICA

LA CAPPELLA DELLA MADONNETTA E CALA FRANCESE

In alto sulla scogliera granitica a picco sul mare a ovest della città di La Maddalena è situata la piccola Cappella della Madonnetta, uno dei luoghi più suggestivi dell’arcipelago.
Ai piedi dell’alto scoglio sul quale sorge la Cappella della Madonnetta, vediamo Cala Francese. All’interno della cala si alternano tratti di sabbia e calette rocciose.

LEGGI LA RUBRICA

PORTO DELLA MADONNA

Il Porto della Madonna, chiamato anche le Piscine Naturali, la laguna, il Manto della Madonna, o nel passato anche il lago salato. Questo tratto di mare racchiuso fra le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria, facenti parte dall’arcipelago di La Maddalena, viene considerato uno degli specchi di mare più belli del mondo.
Sul Porto della Madonna si affaccia la Spiaggia del Cavaliere di Budelli. Al centro troviamo Isola Carpa. Di fronte all’isola Carpa verso est si trova lo stretto Passo del Topo con numerosissime rocce granitiche emergenti dall’acqua che sembrano piccole sculture.

LEGGI LA RUBRICA

La Spiaggia Rosa

La Spiaggia Rosa è la spiaggia più bella, più particolare e più protetta dell’arcipelago maddalenino. Dal 1992 vi vige il divieto di accesso, transito, balneazione e sosta sulla spiaggia ed entro i limiti stabiliti dalle boe poste a circa 70 metri dalla riva. La sfumatura rosa si vede soprattutto sulla battigia.

LEGGI LA RUBRICA

BUDELLI

L’isola di Budelli è una delle perle più preziose dell’arcipelago, che insieme a Razzoli e Santa Maria costituisce la parte più settentrionale e il vero cuore dell’arcipelago di la Maddalena. Le due spiagge più famose sono la Spiaggia Rosa e la Spiaggia del Cavaliere.

LEGGI LA RUBRICA

BOCCHE DI BONIFACIO

Il tratto di mare noto come le Bocche di Bonifacio è racchiuso tra la Corsica e la Sardegna e ospita due zone di fama mondiale: il Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e la Riserva naturale di Lavezzi. Seguiteci alla scoperta delle curiosità sulle Bocche di Bonifacio, punto di grande importanza strategica e avvolto da una leggenda degna di nota.

LEGGI LA RUBRICA

CALA DELL’AMORE

Cala dell’Amore è una spiaggia magnifica, ed anche la più riservata dell’isola, situata nella costa orientale dell’Isola di Spargi nell’Arcipelago di La Maddalena. e’ un’esclusiva del Luxury Virginia, l’unica imbarcazione da trasporto passeggeri autorizzata ad avvicinarsi a pochi metri dalla riva. Le sfumature dell’acqua, la particolarità delle rocce e della vegetazione vi faranno innamorare di questo piccolo angolo di paradiso.

LEGGI LA RUBRICA

CALA GRANARA

Cala Granara è una delle spiagge più belle e affascinanti dell’Arcipelago di La Maddalena. E’ situata nella costa meridionale dell’Isola di Spargi ed è racchiusa da una bassa scogliera e dalla macchia mediterranea.

LEGGI LA RUBRICA

CALA SORAYA

Un’altra perla dell’isola di Spargi nell’arcipelago di la Maddalena, a pochi metri più a nord da Cala Corsara è la luminosa Cala Soraya, molto ben visibile anche da lontano. La sabbia bianchissima e finissima adagiata al versante inclinato appena roccioso avvolge a semicerchio alcuni scogli e riscende nelle acque cristalline del basso fondale. Il nome originale è Cala Ciaccaro ma fu ribattezzata dai primi turisti con un nome più attraente e importante. Nasce cosi Cala Soraya

LEGGI LA RUBRICA

CALA CORSARA

Cala Corsara è una delle perle dell’Arcipelago Di Maddalena. La piccola baia paradisiaca è situata nella costa meridionale dell’isola di Spargi. Fu scelta come riparo sicuro dai pericolosi corsari che da secoli terrorizzavano le popolazioni sarde, da qui il nome alla baia.

LEGGI LA RUBRICA

Cannigione

Seguiteci alla scoperta di Cannigione, il bellissimo borgo turistico, frazione di Arzachena, fondato in prossimità della foce di tre piccoli corsi d’acqua, all’inizio del ‘900 da un gruppo di pescatori. Negli ultimi anni la pesca ha lasciato il posto al turismo data la vicinanza di luoghi splendidi come l’Arcipelago di La Maddalena.

LEGGI LA RUBRICA

PORTO RAFAEL

Porto Rafael è un piccolo, ma lussuoso, insediamento turistico che si affaccia sull’Arcipelago di La Maddalena. Fu ideato e costruito negli anni Sessanbta da Rafael Neville de Berlanga e ben presto divenne la meta preferita per le vacanze estive dei vari personaggi del mondo dello spettacolo internazionale. “Sognare è vivere” sosteneva l’ideatore Rafael, il quale grazie al suo carisma e gusto riuscì a costruire un’oasi esclusiva e tranquilla incastonata nella natura selvaggia della Gallura.

LEGGI LA RUBRICA

Palau

Tra Capo d’Orso e Punta Sardegna nasce intorno gli inizi del 1700 il centro abitato di Palau da un piccolo nucleo di contadini e pescatori. Oggi conta circa 4000 abitanti e a determinare la vera e propria crescita del paese fu il turismo, data la vicinanza con L’arcipelago di La Maddalena.

LEGGI LA RUBRICA

SPARGI

Spargi è la terza isola più grande dell’Arcipelago Di La Maddalena, ha la forma quasi circolare di poco più di 4 km² e ben 11 km di costa con le spettacolari spiagge come Cala Corsara, Cala Soraya, Cala dell’Amore e Cala Granara.
Spargi racchiude in sé la bellezza dei paesaggi e la ricchezza della biodiversità.

LEGGI LA RUBRICA

Arcipelago di La Maddalena

Seguiteci alla scoperta del meraviglioso arcipelago di La Maddalena, il primo parco nazionale della Sardegna istituito nel 1994 e riconosciuto nel 1998 dall’Unesco come primo parco geomarino e storico del mondo. Costituito da sette isole principali tutte a brevissima distanza ci permette di poterlo visitare interamente in un’unica giornata.

LEGGI LA RUBRICA

PHI BEACH

Il Phi Beach è un meraviglioso Open Air Club immerso tra le rocce, nei pressi di Baia Sardinia, raggiungibile sia via mare che via terra.
Il club ospita tra i migliori DJ internazionali, organizza beach party, festival gourmet e tanti altri eventi esclusivi.

LEGGI LA RUBRICA

Gite ed Escursioni in totale sicurezza COVID 19. Le misure adottate

Come prevedibile  affronteremo in mascherina e guanti di plastica usa-e-getta questa estate ai tempi del Covid 19 e forse qualche “restrizione di troppo” rischia di mettere ancora più in ginocchio un settore che nessuno ancora ha il coraggio di dire ma sarà il più penalizzato da questa vicenda. Ora ci si scandalizza per l’assembramento degli 800 che sono sbarcati alla riapertura del porto navale di Olbia, ma  l’esasperazione di 90 giorni e oltre di lockdown  avrebbe dato questi effetti era

LEGGI LA RUBRICA
il primo yacht certificato al mondo per la tutela del mare

Il Virginia di La Maddalena è il primo yacht certificato al mondo per la tutela del mare

Importante certificazione per il Virginia Luxury Yacht, che si occupa dei tour nell’arcipelago della Maddalena con l’osservazione di delfini e balene. Il prestigioso ente Friend of the Sea, che premia i prodotti e i servizi che rispettano e proteggono l’ambiente marino, ha premiato l’imbarcazione dell’armatore Lorenzo Morello che diventa la prima nave passeggeri certificata al mondo.  “Siamo lieti di dare il benvenuto a Virginia Luxury Yacht nelle fila dei nostri tour operator certificati – ha affermato Paolo Bray, direttore di Friend of

LEGGI LA RUBRICA
Corsica Maxi Tour in Barca

Prezzi ed Info Escursioni e gite in barca nell’arcipelago di La Maddalena

Salpa con noi sul Virginia Motor Yacht, per un’indimenticabile escursione in barca nell’arcipelago di la Maddalena lontana dalla massa turistica. Lasciati conquistare dalla particolarità del nostro esclusivo itinerario turistico, ideato per chi vuole godere appieno delle bellezze che l’arcipelago di La Maddalena offre e considerate uniche al mondo, visiteremo quei piccoli angoli di paradiso riservati solo ai nostri clienti e, se verrai con noi anche il sabato, l’itinerario include una delle cale più apprezzate e desiderate di questo affascinate arcipelago, Cala Coticcio.

LEGGI LA RUBRICA
virginiania motor yacht

Escursioni La Maddalena da Cannigione

Sai che puoi prenotare delle escursioni in barca per La Maddalena da Cannigione? Proprio così! se hai intenzione di imbarcarti su un imbarcazione alla volta dell’arcipelago di La Maddalena salpando dal porto turistico più conveniente della Costa Smeralda puoi farlo grazie a Virginia Motor yacht. Prenota tutte le escursioni a La Maddalena da Cannigione che vuoi, utilizzando il nostro servizio di prenotazione biglietti online.

LEGGI LA RUBRICA
escursione sull' isola di Spargi

Escursioni La Maddalena da Palau

Se hai deciso di fare un’escursione in barca a La Maddalena e sai che è raggiungibile solo da Palau, ti sorprenderai leggendo che esistono dei punti di imbarco più comodi e facilmente raggiungibili da tutta la Sardegna. Se  vuoi proprio partire per un’escursioni verso La Maddalena da Palau ti invitiamo solo a guardare la distanza più ragionevole dal tuo indirizzo di Baia Sardinia e Cannigione. Invece di prenotare escursioni per La Maddalena da Palau, scegliendo di salpare da baia Sardinia o da

LEGGI LA RUBRICA
La bellissima Cala dell'amore di La Maddalena

Escursioni Maddalena prezzi e Partenze da Baia Sardinia

Se hai deciso di fare una gita in barca a La Maddalena e vuoi conoscere i costi dei biglietti per imbarcarti insieme alla tua famiglia, agli amici o al tuo partner, sei nel posto giusto! I prezzi delle escursioni a La Maddalena di Virginia Motor Yacht sono concorrenziali e alla portata di chiunque. Infatti, fare un’escursione in barca a La Maddalena con Virginia Motor Yacht costa a partire da euro 50 per trascorrere una giornata a bordo di uno yacht. Con soli

LEGGI LA RUBRICA
Il Rifugio dei Peccatori

Il Rifugio dei Peccatori

La Sardegna è una terra antica. Talmente antica che i colori della natura e i sapori della tavola sono fusi in una sola irripetibile alchimia. È difficile da spiegare, ma quando dici: “sa di Sardegna”, tutti capiscono cosa vuol dire. Noi la Sardegna l’abbiamo girata tutta. Siamo andati a cercare i piccoli produttori, quelli che fanno poche botti di vino, poche forme di formaggio, poche varietà di salumi. Quelli che non sono attratti dalla quantità perché, per loro, produrre cibo

LEGGI LA RUBRICA
escursione isola santo stefano

Isola di Santo Stefano nell’arcipelago di La Maddalena

Dopo aver parlato dell’isola di La Maddalena, dell’isola di Caprera e di Spargi descriviamo in questo articolo le bellezze dell’isola di Santo Stefano tra spiagge e escursioni consigliate. E’ vasta solo tre chilometri quadrati, ma tanto basta per rendere l’isola di Santo Stefano la quarta isola dell’arcipelago di La Maddalena per grandezza territoriale. Il paesaggio dell’isola di Santo Stefano a La Maddalena si presenta leggermente collinare e la parte più alta oltre il livello del mare è il Monte Zucchero con i suoi

LEGGI LA RUBRICA
escursione sull' isola di Spargi

Spargi: L’isola dell’arcipelago di La Maddalena

Dopo aver parlato dell’isola di La Maddalena e dell’isola di Caprera è giunto il momento di descrivere una delle isole più affascinanti e selvagge fra le isole minori, Spargi. Le coste sono generalmente alte e rocciose, con la maggior presenza di formazioni granitiche, erose dalle più strane fogge dagli agenti atmosferici, si riflettono nelle placide acque delle principali insenature. Ricca di macchia mediterranea Spargi ha una superficie di 4 km quadrati, ma è un’isola disabitata. Le cale più incantevoli si

LEGGI LA RUBRICA
escursioni isola di Caprera

Caprera: L’isola dell’arcipelago di La Maddalena

Caprera è una delle isole dell’arcipelago di La Maddalena più estese. L’isola di Caprera è dominata dal monte Telaione che con i suoi 212 metri sopra il livello del mare è la cima più alta dell’isola. Dopo l’isola madre di La Maddalena, con i suoi 15,7 chilometri quadrati, Caprera è la seconda isola più vasta dell’intero arcipelago e sono tante le cale e le località da poter raggiungere con una delle tante escursioni in barca a La Maddalena. L’isola di Caprera

LEGGI LA RUBRICA
escursione in barca spiaggia bassa trinità

Spiaggia Bassa Trinità isola di La Maddalena Sardegna

Continua con questo articolo, il nostro viaggio nell’illustrazione di ogni località, luogo, attrattiva dell’arcipelago di La Maddalena. Noi di Virginia Motor Yacht, vogliamo offrire una serie di risorse informative utili a chi vuole fare un’escursione in barca in quello che è uno dei complessi di isole, isolotti e spiagge più suggestivi al mondo. Abbiamo iniziato a descrivere il territorio dell’isola di La Maddalena, parlando di una delle spiagge più conosciute della costa nord orientale, quella di Spalmatore. In questo articolo

LEGGI LA RUBRICA
escursione in barca spiaggia spalmatore

Spiaggia Spalmatore isola di La Maddalena in Sardegna

Nella parte nord orientale dell’ isola di La Maddalena, isola più grande dell’omonimo arcipelago, si trova la Spiaggia Cala Spalmatore (precisamente la spiaggia si trova a queste Coordinate 41.246909, 9.429447). Posta tra due promontori che la riparano dal vento, la spiaggia Spalmatore è una località balneare ideale per immergersi in un mare cristallino o rilassarsi a prendere la tintarella distesi su di una sabbia fine e bianchissima. La spiaggia come dicevamo, è  composta da un arenile dal colore dorato ed il tratto

LEGGI LA RUBRICA
isola di la maddalena

Isola di La Maddalena

Isola di La Maddalena – Luoghi di Interesse, Spiagge Incantevoli e Tanto Altro a La Maddalena L’isola di La Maddalena (che si scrive e legge “a Madalena”, nella tipica lingua parlata nella Gallura, regione della Sardegna dove è essa situata), è l’isola più grande di un arcipelago composto da un complesso di oltre 60 tra isole e isolotti, al quale da il suo nome, appunto l’arcipelago di La Maddalena che si trova esattamente qui nel tratto di mare tra la Sardegna e

LEGGI LA RUBRICA
I NOSTRI CLIENTI
4.6/5
John Doe
John Doe@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
John Doe@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
John Doe@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Precedente
Successivo
TICKET STANDARD
VIP TASTING

per una giornata da sogno

INSERISCI IL CODICE SCONTO
NEL TUO CARRELLO

EU45

valido solo per ticket ponte Standard

Call Now ButtonCHIAMA ORA